Presentazione del corso

Il “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale alla promozione del ben-essere nella comunità”ha un approccio formativo che si ispira al tradizionale corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale ai probleni alcol correlati e complessi (metodo Hudolin)

L’iscrizione al corso è gratutia

Per informazioni e iscrizione AGOSTINO 3287569139

Coordinatori e Conduttori del Corso SORINI EMANUELE CONSONNI DONATELLA – MANFREDO BIANCHI – GOISIS AGOSTINO Co-Conduttori GAROSI MARISA – SAONCELLA BRUNO – ANDREA MADERI TEDIOLI ANGELO

I Coordinatoti i conduttori e i co-conduttori sono operatori professionisti e volontari, da anni a livello nazionale in programmi che usano la metodologia dell’automutuoaiuto e sono servitori e menbri di club

Segreteria Organizzativa:

UNIVERSITA’ CATTOLICA SACRO CUORE DI BRESCIA CORSO LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

IL PROGRAMMA

Lunedì 4 febbraio

08,30-09.30 Iscrizione al Corso e Saluti dei Rappresentanti , Enti e Associazioni

09.30-11.00 Presentazione del Corso e Lezione interattiva. IL CONSUMO DI ALCOL E I PROBLEMI ALCOLCORRELATI

11.00–11,30 Pausa

11,30–12.45 Discussione in comunità

12,45–14,00 Pausa per il pranzo

14.00–16.00 Lavori di gruppo con conduttore: Breve autopresentazione dei partecipanti al gruppo. Principi fondamentali del Club Alcologico Territoriale (Metodo Hudolin) consultazione lavori scritti. Organizzazione visite al Club

16.00-16.30 Pausa

16,30-17,30 Lavoro nei Gruppi autogestiti

20.00-21.30: Visita ai Club Alcologici Territoriali

Martedì 5 febbraio

09,00-10,00 Discussione plenaria sulle conclusioni dei gruppi autogestiti

10,00-11.00 Lezione interattiva: Gli stili di vita e di relazione. La fragilità come limite e risorsa

11.00-11.30 Pausa

11.30-12.30 Discussione in comunità

12.30-14.00 Pausa per il pranzo

14.00-15,00 Lezione interattiva: Promozione del ben-essere:le capacità di vita,intelligenza emotiva e pro sociale.

15.00-16.00 Lavori di gruppo con conduttore. Principi generali e modalità di funzionamento dei gruppi di auto-mutuo-aiuto specifici per problema. Fumo.depressione,gioco,lutto ecc. Il servitore e il facilitatore

16.00-17.00 Lavoro nei gruppi autogestiti

17.0017.45 Simulata club famiglia. La multidimensionalità della vita.

Mercoledì 6 febbraio

09,00-10,00 Discussione plenaria sulle conclusioni dei gruppi autogestiti

10,00-11.00 Lezione interattiva: Ben-essere personale,comunitario e sostenibilità ambientale.

11.00-11,30 Pausa

11,30-12.30 Discussione in comunità

12,30-14.00 Pausa per il pranzo

14.00-15.00 La persona come risorsa,il sapere esperienziale della persona,della famiglia e della comunità.

15,00-16,00 Lavori di gruppo con conduttore. Il conduttore e i co-conduttori si raccontano.Concetto di famiglia secondo  l’approccio ecologico
sociale. L’approccio famigliare

16,00-17,00 Lavoro nei Gruppi autogestiti

Giovedì 7 febbraio

09,00-10,00 Discussione plenaria sulle conclusioni

dei gruppi autogestiti

10,00-11,10 Lezione interattiva: Spritualità antropologica e ecologica. Etica,accoglienza, il tempo e la pace.

11.00-11,30 Pausa

11,30-12.30 Discussione in comunità

12.30-14.00 Pausa per il pranzo

14.00-15.00 Una fiaba per un racconto di vita

15.00-1600 Lavori con conduttore. Riordiniamo le idee..e condividiamo progetti Personali e sociali

16.00-17.00 gruppi autogestiti

Venerdi 8 febbraio

09,00-09,45 Il movimento e il contatto umano come forma di interazione-

10.00-11.00 Discussione plenaria sulle Conclusioni dei gruppi autogestiti

11.00-11.30 pausa

11.30-13.00 conclusioni saluti e consegna

Attestati

Lascia un commento