I disturbi del bere moderato

Bere è una responsabilà

L’Acat Brescia ha verificato che la collaborazione
con le giovani generazioni ha
spesso migliorato gli incontri della stessa
Associazione con una forte rete, radicata nel
territorio bresciano creatasi negli anni con
Istituzioni, Enti, Istituti scolastici e comunità
della città e della Provincia di Brescia.
In particolare la scelta di incontrare gli
studenti delle Scuole Secondarie di
Secondo Grado e dei Centri di Formazione
Professionale è stata dettata dal
momento di passaggio e di entrata del
giovane nella società.

I disturbi del bere moderato
Ogni tipo di consumo di alcol potrebbe essere
definito “a rischio”, e può indurre malattie nel
momento in cui si manifestano patologie organiche e
psichiche facili da diagnosticare. La cultura comunitaria
non accetta l’astinenza: infatti gli astinenti
costituiscono la minoranza della popolazione.

  1. Stato di intossicazione acuta
  2. Stato di ebbrezza patologica
  3. Coma alcolico con possibile esito mortale
  4. Patologie acute
  5. Attacchi di tipo epilettico
  6. Disturbi cardiovascolari cronici
  7. Fetopatie alcoliche
  8. Incidenti automobilistici
  9. Infortuni sul lavoro.
  10. Inabilità lavorativa temporanea
  11. Disturbi sociali e famigliari.

I costi dell’alcol

I disturbi del bere moderato
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che i
costi annuali sociali e sanitari, sostenuti a causa di
problemi causati dal consumo di alcol sono pari al
2-5% del Prodotto Interno Lordo (PIL).
In Europa nel 2018 circa 180.000 casi e 92.000
decessi per cancro sono stati causati dall’alcol.
Il consumo di alcol ha causato circa 45.500 casi di
cancro al seno nelle donne di cui 12.100 decessi e
circa 59.200 casi di cancro del colon-retto in donne
e uomini di cui 28.200 decessi.
L’11% circa di tutti i casi di cancro causati dall’alcol
nella Regione europea dell’OMS sono legati a
consumi quotidiani “moderati”, non eccedenti una
bottiglia di birra (500ml), 2 bicchieri di vino (200
ml) o 60 ml di superalcolici al giorno.
Il fumo e tabacco insieme al consumo di alcol
moltiplica i rischi di cancro di 30 volte maggiore di
sviluppare tumori del cavo orale, dell’orofaringe,
dell’esofago, rispetto alle persone che consumano
solo alcol o solo tabacco.

Lascia un commento