BRESCIA 4 – 8 FEBBRAIO 2019

Il corso si terrà presso la sede Dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia contrada S. Croce
CON IL
PATROCINIO
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale alla promozione del ben-essere nella comunità”ha un approccio formativo che si ispira al tradizionale corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale ai probleni alcol correlati e complessi (metodo Hudolin)
L’iscrizione al corso è gratutia
Per informazioni e iscrizione AGOSTINO 3287569139
Coordinatori e Conduttori del Corso SORINI EMANUELE CONSONNI DONATELLA – MANFREDO BIANCHI – GOISIS AGOSTINO Co-Conduttori GAROSI MARISA – SAONCELLA BRUNO – ANDREA MADERI TEDIOLI ANGELO
–
I Coordinatoti i conduttori e i co-conduttori sono operatori professionisti e volontari, da anni a livello nazionale in programmi che usano la metodologia dell’automutuoaiuto e sono servitori e menbri di club
Segreteria Organizzativa:
UNIVERSITA’ CATTOLICA SACRO CUORE DI BRESCIA CORSO LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE
Finalità
- Sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione
convinzioni e comportamenti nei confronti dei propri stili di vita, nell’ottica della promozione del ben-essere, della coesione sociale e della eco socio equo sostenibilità a livello locale e globale. - Informare circa i problemi di salute, le fragilità
relazionali, esistenziali e complesse presenti nella comunità. - Favorire la protezione e la promozione del ben-essere
nella Comunità affrontando la multidimensionalità della vita e delle fragilità dei nostri giorni attraverso la cultura dell’automutuoaiuto del fare-assieme, dell’integrazione sociosanitaria e tra pubblico, privato e volontariato. - Accrescere il Capitale Sociale del territorio, attraverso
il miglioramento dei processi che attribuiscono maggior protagonismo alle famiglie, specialmente quelle in difficoltà (conoscenza, competenza e fiducia reciproche). - Proporre ai corsisti, indipendentemente dalla posizione
sociale e professionale, di operare a livello personale, associativo e istituzionale come Promotori di Ben-essere nella comunità secondo l’approccio ecologico sociale.
.
Metodologia
Laboratorio con lavori in plenaria, piccoli gruppi con conduttori e autogestiti,esperienza di conoscenza diretta con visita ai gruppi attivi sul territorio.Il corso propone saperi professionali e valorizza il sapere esperienziale di tutti,dai corsisti ai cittadini.
Destinatari.
Tutte le professioni sanitarie e non, volontari, insegnanti, studenti universitari, singoli cittadini che intendano operare nel campo della promozione del ben-essere,Membri dei club algologico territoriali e dei gruppi di auto-mutuo-aiuto.La diversa provenienza dei partecipanti rappresenta il “valore aggiunto”del corso.